Confermato per il 2021, il Bonus Mobili è parte delle agevolazioni fiscali elargite dall’Agenzia delle Entrate per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Con l’obiettivo di incentivare il miglioramento della classe energetica, il bonus può essere sfruttato solo in presenza di un intervento di ristrutturazione, iniziato prima del 1° gennaio 2020.

Vediamo insieme a Bruzzi Arredi, quali sono i requisiti per accedere al Bonus Mobili, chi può usufruirne e quali sono i documenti necessari per ottenere la detrazione fiscale.

Bonus mobili: cos’è

Come anticipato nel precedente paragrafo, il bonus mobili consiste nella detrazione del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili in un ambiente ristrutturato. Per comprendere il funzionamento dell’agevolazione pensiamo di aver appena ristrutturato un immobile e di aver sostituito i mobili del salotto. Per ipotesi, avendo speso 15.000 euro, riceveremo un totale pari a 7500 euro, sottoforma di detrazioni IRPEF, ripartite equamente nell’arco di 10 anni.

Quali sono i requisiti necessari

Per essere idonei alla richiesta del Bonus non è sufficiente acquistare dei mobili; la condizione sine qua non prevede che siano effettuati lavori di ristrutturazione sull’immobile da arredare.

Ebbene sì e non è tutto! La ristrutturazione deve essere effettuata forzatamente prima dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.

Vediamo insieme alcuni esempi di lavori ammessi dall’Agenzia delle Entrate:

  • Manutenzione straordinaria e restauro di singoli appartamenti (esclusa quindi la manutenzione ordinaria);
  • Manutenzione ordinaria o straordinaria su una o più zone comuni del condominio;
  • Restauro e risanamento di interi fabbricati che verranno rivenduti entro i 18 mesi dal termine dei lavori.

Beneficio fiscale

Abbiamo già stabilito che la detrazione del 50% verrà applicata sulla spesa destinata all’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+. Inoltre, metà della cifra spesa verrà detratta dalle tasse IRPEF e ripartita nell’arco di 10 anni su una spesa massima totale di 10.000 euro, 16.000 euro per il solo anno 2021.

Per richiedere l’agevolazione sarà necessario dichiarare le spese del modello unico 730 ed effettuare i pagamenti mediante precise modalità.

Quali sono i documenti necessari

Stabiliti i requisiti, vediamo subito le modalità di pagamento ammesse:

  • Carta di debito o credito;
  • Bonifico bancario predisposto dalle banche per la ristrutturazione edilizia.

Effettuando il pagamento (per materiale, spese di spedizione e montaggio) con qualunque altro metodo, non sarà possibile ricevere la detrazione.

Per verificare i requisiti, sarà necessario conservare alcuni documenti:

  • Ricevute o scontrini di ogni pagamento effettuato, o ricevuta di addebito sul conto;
  • Fatture riportanti la specifica rispetto alle qualità dei beni e dei materiali acquistati.

PER POTER BENEFICIARE DEL BONUS MOBILI E RISTRUTTURAZIONE, BISOGNA ESSERE COSCIENTI E ATTENTI IN OGNI FASE DEI LAVORI. PER NON COMMETTERE ERRORI E QUINDI COGLIERE L’OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO, LASCIATI AIUTARE DAGLI ESPERTI DI BRUZZI ARREDI. RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI, CLICCANDO QUI.