Mobili classici e moderni: come abbinarli

Mobili classici e mobili moderni.  Ti piacciono entrambi  gli entrambi gli stili  ma non sai quale sia il più adatto alla tua abitazione? 

Il mondo classico e quello contemporaneo sembrano distanti tra loro, tuttavia, esistono soluzioni di arredo che si adattano a entrambe le tendenze. Non rinunciare!

Scopri come possono dialogare, contribuendo a creare degli ambienti unici, inimitabili, con caratteristiche particolari  nel corso dell'articolo. 

 

Il fascino del mobile classico

Il fascino del mondo classico  per molti sa essere irresistibile. Un mobile in stile classico è un esempio di una testimonianza di una storia,  arrivata fino al nostro tempo. 

L' arredamento classico solitamente predilige mobili dalle tinte scure come il noce, mogano, ciliegio,i quali, abbinati ad altri complementi dello stesso stile, risulterebbero vistosi e poco pratici.

La soluzione più gradevole e contemporanea è abbinare delle sedie moderne e di design ad un bel tavolo in noce.

Le più leggere e di tendenza sul mercato sono le sedie in polipropilene,  con lo schienale ovale che richiama il design di una sedia classica, ma con la caratteristica di trasparenza che lascia ammirare le fattezze del tavolo o dei mobili ai quali le andiamo ad accostare.

Un'altra soluzione accattivante è la scelta dell'abbinamento legno e acciaio tipico dell'arredamento moderno.

 

Unione di mobili classici e moderni

Allo stesso tempo, per alleggerire un ambiente moderno, il classico può essere l'arma vincente.

Il tutto è possibille per uscire dall'effetto vetrina, tipico di un arredamento di stampo minimal, con l'utilizzo di mobili e complementi classici. 

Tra gli esempi pratici: un salotto con le tonalità del grigio e del bianco ritrova la sua nota di colore in uno scrittoio classico nella tinta del noce scuro.

Le tinte calde ed avvolgenti, in contrasto con le tonalità fredde di un ambiente moderno, generano nuove atmosfere. Ogni casa moderna con un mobile classico al suo interno non sarà più qualcosa di “già visto”, ma unico e personale.

 

La soluzione di Bruzzi Arredi

La combinazione di elementi antichi e moderni è ormai un must. Se vuoi donare alla tua abitazione un tocco di personalità, scegli gli abbinamenti meno scontati e osa, anche ad esempio con della carta da parati particolare ed economica.

Per ottenere i migliori risultati e far risaltare il tuo stile utilizza equilibrio e gusto estetico. La regola fondamentale è non strafare. Ricorda che non è necessario essere un interior designer per arredare la tua casa, ma è necessario saper dosare gli elementi e farti consigliare laddove hai dubbi o perplessità.

Unire il fascino dei mobili antichi all’arredo moderno, crea negli ambienti un’ atmosfera originale e personalizzata, calda e di design ricercato.

 

Contattaci per maggiori informazioni!

Arredare casa in modo ecologico

Oggi, grazie all’innovazione tecnologica nei cicli produttivi delle industrie, è possibile scegliere di vivere una vita completamente green e di conseguenza arredare la propria casa in maniera sostenibile, selezionando o progettando mobili con materiali ecologici.

È importante prendersi cura dell’ambiente, scegliendo marchi di produzione italiana ed europea che non prevedano l’utilizzo di legni provenienti dall’altro capo del mondo.
Grazie alla creazione di ambienti su misura, con Bruzzi arredi, è possibile ottenere delle soluzioni innovative e funzionali nel completo rispetto delle norme ambientali.

 

I materiali ecosostenibili per la realizzazione dei tuoi ambienti 

Tra i materiali ecologici di prima scelta per la realizzazione dei tuoi ambienti troviamo il legno, materia prima per eccellenza nella costruzione di mobili.

Le varietà di legname adoperabili per la creazione del design sono infinite: dall’abete al pino, dal noce al ciliegio, abbiamo la possibilità di scegliere la nostra qualità preferita.

Le cucine esposte nel nostro showroom, marchio LUBE, oltre ad una garanzia di qualità, garantiscono una produzione ecosostenibile.

L’azienda, infatti, ha ottenuto la certificazione ISO14001 grazie all’impegno dimostrato nel tentativo di ridurre l’impatto ambientale nei processi produttivi.
Inoltre, per la progettazione delle cucine vengono utilizzati materiali ecologici, selezionati in base alle normative vigenti, al fine di diminuire l’inquinamento.
Il secondo materiale ecosostenibile utilizzato è sicuramente il bamboo; durante la sua coltivazione, infatti, non vengono utilizzati in alcun modo pesticidi o fertilizzanti. Viene adoperato principalmente per la realizzazione dei complementi di arredo, come eleganti separé, tendaggi, rivestimenti e per la realizzazione di pavimentazioni e parquet.

 

Elementi da considerare per acquistare mobili ecosostenibili

Il primo elemento da considerare per la scelta di un arredamento ecosostenibile, è la tipologia di laccatura e la verniciatura degli arredi. Scegliendo mobili di qualità economica o in certi casi di design (senza conoscerne i processi produttivi), è possibile venire a contatto con prodotti nocivi per la salute dell’uomo e pericolosi per la pelle.
La seconda caratteristica da valutare nell’acquisto di un mobile eco sostenibile è la quantità di formaldeide contenuta nelle resine e nelle vernici utilizzate per le finiture. Dal regolamento europeo è ritenuta una sostanza di derivazione industriale, classificata come nociva per la salute dell’uomo e in grado di provocare diversi disturbi, più o meno gravi. Il suo utilizzo andrebbe quindi moderato e regolato secondo le norme vigenti.

L’ultima caratteristica da considerare è sicuramente la qualità del Made in Italy che permette di acquistare un mobile, creato in laboratori artigianali da professionisti del design; la scelta di un prodotto di qualità permette di non dover sostituire nel giro di poco tempo i propri mobili, ma richiedere un intervento di manutenzione, riducendo così i cicli di produzione.  

 

Da Bruzzi Arredi potrai trovare la soluzione d’arredo più adatta alle tue esigenze, nella certezza di acquistare un prodotto ecosostenibile. CONTATTACI SENZA IMPEGNO