Bonus Mobili 2022: proroga e novità

2021-01-03-Bruzzi-Arredi-Bonus-Mobili-2022

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato i bonus fiscali dedicati alla casa, tra cui il Bonus mobili ed elettrodomestici nell’ambito di un intervento di ristrutturazione, ma con qualche differenza rispetto all’anno precedente.

L’agevolazione fiscale dedicata all’acquisto di elettrodomestici e mobili viene prorogata fino a Dicembre 2024, ma cambia il limite di spesa. Se fino al termine del 2021 il tetto era fissato a 16.000 euro per l’acquisto di mobili, nel 2022 sarà pari a 10.000 euro e si abbasserà gradualmente negli anni successivi (2023 e 2024) a 5000 euro.

Vediamo insieme agli specialisti di Bruzzi Arredi quali sono i termini per accedere all’agevolazione e scopriamo tutti i vantaggi del Bonus Mobili.

 

Vantaggio economico del Bonus Mobili 2022

Il Bonus Mobili sarà fruibile all’interno dei lavori di ristrutturazione edilizia sotto forma di detrazione fiscale del 50%. La metà della spesa sostenuta verrà infatti restituita al committente nell’arco di dieci quote annuali di pari importo.

Rispetto al 2021 non sarà possibile fruire di cessione del credito e sconto in fattura ma, nell’ambito del risparmio si potrà recuperare gradualmente una buona parte dell’importo speso.

 

Quali mobili sono compresi

Per quanto riguarda i mobili la norma prevede cheil bonus sia applicabile a: cassettiere, armadi, letti, materassi, illuminazione, credenze, comodini, sedie e tavoli, poltrone e divani.

La scelta è senza dubbio varia e non prevede ulteriori restrizioni rispetto a materiali o dimensioni.

Al contrario, per quanto riguarda l’acquisto di elettrodomestici, dobbiamo fare attenzione a scegliere la classe che non deve essere inferiore alla A per i forni e alla E per lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi.

 

Proroga: quali sono le regole da rispettare

Tra i termini da rispettare in maniera tassativa si impone quello di iniziare gli interventi di ristrutturazione a partire dal primo gennaio dell’anno precedente rispetto all’acquisto. Per esempio, per usufruire del Bonus 2022 con tetto massimo di spesa di 10000 euro, i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati a partire dal primo gennaio 2021.

Le spese di montaggio, trasporto e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, devono essere effettuate con bonifico bancario, carta di debito o di credito.

è possibile scegliere di pagare con un finanziamento a rate; l’importante è che l’ente bancario versi l’importo tramite una delle modalità elencate e che l’utente abbia una ricevuta di pagamento.

Ovviamente è necessario conservare tutte le ricevute e le fatture di mobili ed elettrodomestici per poter effettuare la richiesta del Bonus.

 

Approfitta del Bonus Mobili 2022 e ristruttura la tua casa!Per maggiori informazioni, contattaci cliccando qui.

Arredare la cameretta perfetta

2021-12-28-Bruzzi-Arredi-arredamento-cameretta-bambini

L’arredamento della cameretta dei bambini deve rispecchiare la personalità e il gusto personale e allo stesso tempo non stravolgere lo stile della casa.

Quando iniziamo una ristrutturazione o decidiamo di ampliare gli ambienti domestici, dobbiamo considerare anche l’arredamento della cameretta dei bimbi. A prescindere dalle dimensioni della stanza, ogni dettaglio deve essere scelto con e per loro, assecondando le loro preferenze e creando uno spazio idoneo per la loro crescita.

Vediamo nei prossimi paragrafi quali sono le proposte di arredamento diBruzzi Arredi per arredare la cameretta perfetta.

 

Consigli di arredamento

Come anticipato, nella scelta di ogni arredo dobbiamo considerare il destinatario della camera. Nel caso in cui si tratti di una cameretta per un nascituro, possiamo sbizzarrirci, scegliendo secondo nostro gusto. Al contrario, se i bimbi sono grandi, è consigliabile renderli parte della scelta e dare spazio alla creatività per creare un ambiente su misura per loro.

 

Scelta del letto

I bambini durante la fase di crescita hanno bisogno di spazio per muoversi e saltare, senza avere troppo ingombro. Per questo consigliamo di non esagerare nell’inserimento dei mobili e di selezionare solo l’essenziale, per non creare disordine e confusione.

Per progettare uno spazio adeguato, utilizziamo una camera di dimensioni medio-grandi, in modo che possano mantenerla anche una volta cresciuti.

Il letto è sicuramente il fulcro della zona notte e deve essere scelto a seconda dell’età e delle preferenze del bimbo. Un letto singolo basso permette di imparare in autonomia a compiere i movimenti di salita e discesa, prevenendo urti da caduta.

Nel caso in cui la cameretta sia destinata a due bambini ma lo spazio non sia esagerato, è possibile optare per soluzioni come letti a castello o a ponte per risparmiare metri quadrati.

 

Libreria e scrivania

Per fare i compiti, scrivere e disegnare la scrivania è un elemento essenziale per l’arredo della cameretta perfetta. Accanto al letto o addirittura parte dello stesso mobile, diventerà il tavolo di appoggio per dar sfogo alla creatività e imparare le fondamenta del linguaggio.

 

I colori delle pareti

Vi ricordate il primo consiglio? Se i bambini sono grandi lasciate che siano loro a scegliere la tonalità preferita. Se invece la scelta ricade su di voi, lasciatevi ispirare dalle tonalità neutre e dimenticate i colori banali (azzurro e rosa).

 

Arredare la cameretta perfettaper i tuoi bambini può essere un'impresa ardua. Regala ai piccoli la loro cameretta da sogno con l'aiuto di Bruzzi Arredi.Contattaci cliccando qui.