Casa in montagna: idee di arredo

2021-12-20-Bruzzi-Arredi-casa-in-montagna-idee-di-arredo

Passare le vacanze invernali in montagna è una fortuna immensa, ancora più se hai una casa di proprietà. Se l’hai appena acquistata ma non sai come arredarla, non lasciarti sfuggire i nostri consigli di stile.

Avere una casa o una baita in montagna è il sogno di molti. Nulla è paragonabile all’atmosfera bucolica che si crea nelle fredde sere invernali: la neve, il profumo del legno e il caldo tepore del camino.

Qual è l’arredamentopiù consono da inserire? Scopriamolo nei prossimi paragrafi con i consigli degli interior designers di Bruzzi Arredi.

 

Zona giorno

Le case in montagna si ergono in mezzo alle foreste, alla natura e sono circondate da panorami mozzafiato. Per questo consigliamo sempre di non snaturare il contesto in cui è immersa la casa, ma rimanere coerenti con il paesaggio che ci circonda.

Nella scelta dell’arredamento dobbiamo optare per l’inserimento di mobili realizzati con materiali naturali, rustici e in alcuni casi, su misura. Di solito, infatti, le case in montagna sono le “seconde case” e non hanno una dimensione eccessiva.

È importante quindi selezionare attentamente tutti gli arredi per rendere ogni centimetro funzionale ed esteticamente gradevole.

Perla zona giorno gli stili più gettonati sono quindi:

- Scandinavo, dai tratti minimalisti, che pone al centro dell’attenzione il legno e prevede l’inserimento di pochi mobili;

- Shabby chic, caratterizzato da toni chiari, color tortora e elementi derivati da tecniche di recupero dei materiali

- Rustico, utilizzando arredi realizzati con materiali naturali, come legno, pietra e rielaborati in chiave contemporanea.

Il divano è un elemento essenziale per rendere confortevole il salotto e conferire alla tua casa in montagna un carattere intimo. La forma e le dimensioni dovranno fare appello alle dimensioni della stanza ed essere proporzionate al resto dell’ambiente.

Per quanto riguarda i materiali potrai fare affidamento su pelle o ecopelle e scegliere colori caldi, nella tonalità dei marroni o panna.

Di fronte al divano sarebbe consigliabile posizionare un caminetto o una stufa a pellet, che oltre a garantire comfort abitativo, aiutano a riscaldare la tua abitazione.

Se non sei ancora soddisfatto e vuoi personalizzare il salotto, aggiungi cuscini in pelo, dalle textures soffici, piante o lampade di design.

 

Zona notte

Come in tutte le abitazioni, la zona notte ricopre un ruolo essenzialeper garantire riposo e relax agli individui. Per questo dobbiamo selezionare un letto che abbia le caratteristiche funzionale che cerchiamo. Per quanto riguarda i materiali sarebbe consigliabile mantenere continuità con le altre stanze e selezionare materiali naturali che richiamino il contesto di montagna.

 

Arreda la tua casa in montagna con stile e scopri tutte le idee di arredo insieme ai designers di Bruzzi Arredi. Contattaci cliccando qui.

Come arredare una mansarda

Arredare una mansarda richiede un’attenta progettazione e la scelta di mobilio su misura. Caratterizzata da un’atmosfera unica grazie all’andamento del soffitto inclinato, può essere valorizzata seguendo alcune semplici accortezze.

La mansarda rispetto a un appartamento o a una camera da letto tradizionali può essere un luogo insidioso da arredare. Con tetto spiovente e scarsa illuminazione non sempre viene considerata abitabile e ha uno spazio calpestabile minore rispetto alla metratura effettiva.

Nei prossimi paragrafi andremo a scoprire tutto quello che c’è da sapere per arredare con stile la tua mansarda e renderla 100% funzionale.   

 

Requisiti indispensabili per una mansarda abitabile

Solitamente quando si fa riferimento a una mansarda ci si riferisce a un’area posta nel sottotetto che, secondo nostra opinione, presenta spazio e altezza sufficiente a una corretta vivibilità. Tuttavia, è necessario fare attenzione alle normative comunali per stabilire con assoluta certezza l’idoneità alloggiativa degli ambienti

I requisiti minimi riguardano anche l’illuminazione che deve essere pari a qualsiasi abitazione tradizionale: per ciascun locale mansardato è previsto un rapporto aeroilluminante uguale o maggiore di 1/8.

Per evitare dispendiosi errori in termini di acquisto del mobilio dedicato, sarebbe appropriato richiedere il parere di un esperto che stabilisca l’idoneità dei locali.

Progettazione degli ambienti

La prima cosa da fare è scegliere la collocazione migliore per le diverse aree della mansarda. Laddove il tetto si presenta più alto, è consigliabile inserire l’area giorno (cucina e salotto), mentre nelle zone dove lo spazio è limitato, i servizi e la zona notte.

In questo modo si andrà a sfruttare al meglio la metratura della mansarda e a consentire un libero movimento anche per le persone alte.

La zona del sottotetto originariamente non è stata progettata per gli individui, ma in funzione di magazzino o storage. Proprio per questo l’illuminazione scarsa risulta uno degli ostacoli maggiori; scegliendo di realizzare un terrazzo potrai ottenere più luce naturale e avrai uno spazio dedicato per stare all’aria aperta e goderti il panorama dall’alto.

Come scegliere l’arredamento della mansarda

Se si considera la mansarda al pari degli ambienti abitativi tradizionali si commette un primo errore.
Inserire mobili pre-strutturati o recuperati da un precedente trasloco, non consente di sfruttare gli ambienti in modo funzionale.

I mobili su misura sono gli unici a garantire una completa funzionalità della tua mansarda e gestire le aree in modo organizzato. Nell’arredamento del sottotetto, come regola generale, è importante assecondare l’andamento dei tetti e sfruttare anche le altezze minime. Per esempio, laddove vi è la possibilità, è consigliabile inserire mobili contenitivi come cassettiere basse o mobili a incasso.

Se abbiamo una metratura ampia possiamo scegliere di utilizzare la nostra mansarda come secondo salotto o camera da letto per gli ospiti.

Per la prima ipotesi si consiglia di inserire una Tv nella parte più bassa della stanza e il divano invece dove vi è un’altezza disponibile maggiore. Per la camera da letto ricordiamoci di posizionare il letto vicino a un’apertura che garantisca l’ingresso di una luce adeguata.

Se invece abbiamo scelto di creare un piccolo appartamento autonomo e inserire una cucina in mansarda, possiamo optare per una parete attrezzata e una piccola isola, che consenta di portare a termine le preparazioni più semplici.

 

ARREDARE UNA MANSARDA È UN LAVORO DA PROFESSIONISTI; LASCIATI ISPIRARE DAI DESIGNERS DI BRUZZI ARREDI E AIUTACI A REALIZZARE IL TUO SOGNO! CONTATTACI CLICCANDO QUI. è un lavoro da professionisti; lasciati ispirare dai designers di Bruzzi Arredi e aiutaci a realizzare il tuo sogno! Contattaci cliccando qui.