Come arredare un bagno in stile moderno

Comodità, eleganza e stile sono i capisaldi per arredare un bagno in stile moderno. Le ultime tendenze privilegiano le linee pulite sia per la scelta dei sanitari dal design minimalista, sia per il mobilio dalle forme geometriche e dalle linee rette.

Una descrizione di questo tipo potrebbe far pensare ad un risultato finale senza personalità e dai tratti poco originali: sbagliato! I bagni moderni sono unici nel loro genere proprio per le scelte misurate e studiate su misura per gli ambienti.

Seguite i consigli di Bruzzi Arredi e scoprite come avere un bagno moderno degno di un hotel di lusso!

 

Caratteristiche essenziali per avere un bagno moderno

Partiamo dalla scelta dei materiali: dimentichiamo la classica e obsoleta porcellana e puntiamo invece su prodotti più innovativi e moderni, come il vetro, la pietra o il gres porcellanato.
Una caratteristica imprescindibile per un risultato effetto wow è la luce: un bagno per essere degno di nota deve essere luminoso, con linee essenziali e colori neutri, come il bianco, il grigio chiaro o il panna.

La combinazione di luce naturale e artificiale consente invece di far risaltare gli elementi di arredo e deve essere proporzionata agli spazi disponibili e direzionata a seconda della  posizione dei sanitari.


Per la pavimentazione e il rivestimento delle pareti invece vengono utilizzate le piastrelle: con venature marmoree o dalle tinte colorate o opacizzate, le piastrelle sono le protagoniste del bagno moderno.
Oltre alla funzione estetica sono necessarie per proteggere le mura dagli schizzi di acqua e dalla formazione di muffe e batteri, causate dall’umidità. Per questa ragione vengono utilizzati materiali impermeabili, come il gres porcellanato.

 

I sanitari secondo il design moderno

La toilette e il bidet sono solitamente abbinati: realizzati in ceramica differiscono da quelli tradizionali per la posizione. Sospesi o monoblocco vengono inseriti in modo armonioso nell’ambiente e uniscono funzionalità ad una resa estetica elegante e pulita.

 

Lavabo, doccia e vasca da bagno

I lavandini hanno forte personalità nel bagno moderno: rotondi e in pietra, rettangolari e spaziosi sono un vero e proprio elemento di stile. La scelta delle dimensioni deve essere effettuata sulla base della grandezza del mobile di supporto.

Per quanto riguarda il box doccia e la vasca da bagno non vi è uno schema preciso: è possibile optare per una o per l’altra, selezionando l’alternativa più conveniente a seconda dello spazio a disposizione e delle preferenze.

Vorresti un bagno moderno da sogno? Segui i consigli di Bruzzi Arredi e chiedi maggiori informazioni ai nostri professionisti dell’arredo!

Tipologie di divano: guida alla scelta

Componibile, tondo, con o senza isola, il divano è un elemento chiave della nostra zona giorno.
Stare sdraiati sui morbidi cuscini del sofà in soggiorno ci permette di godere momenti di relax in famiglia, di guardare la nostra serie TV preferita, ritardare la fase di sonno e, in assenza di una camera degli ospiti, trasformare la zona giorno in zona notte.

Le tipologie di divano sono moltissime e si distinguono nella forma e nel design, passando dai modelli più tradizionali fino alle forme più moderne e uniche. Come scegliere il divano migliore per il proprio salotto? Seguiteci nei prossimi paragrafi per scoprirlo!

 

Quali sono le tipologie di divani


Per capire come possiamo scegliere l’arredo più adatto per il nostro salotto dobbiamo distinguere le tipologie di divani disponibili:

  • Lineare o tradizionale, è solitamente composto da due o tre sedute ed è sicuramente il modello più diffuso. Si adatta a tutte le tipologie di ambienti e può diventare complementare ad altre sedute, come poltrone o chaise longue. Viene consigliato nei casi in cui lo spazio all’interno dell’abitazione non sia particolarmente ampio e può essere posizionato al centro del salotto o a ridosso della parete più ampia, consentendo un comfort maggiore nel guardare la TV o per bere un cocktail insieme agli amici;
  • Con penisola, caratterizzato dalla stessa struttura del divano lineare, comprende in aggiunta una chaise longue nella seduta più esterna, a destra, a sinistra o da entrambe le parti. Questo allungo garantisce ai fruitori un maggior comfort e la possibilità di stendersi completamente. Le dimensioni variano a seconda dello spazio, in profondità, lunghezza e larghezza fino a adattarsi a tutte le tipologie di soggiorno.
  • A “C”, dal design imponente prevede spazi molto ampi per poter essere sfruttato al meglio. Per gli ambienti casalinghi non è molto richiesto in quanto occupa notevole spazio e rischia di diventare troppo ingombrante, limitando l’utilizzo degli spazi comuni.
  • Componibile, è suddiviso in diversi elementi che accostati formano un divano completo. Può assumere diverse forme, tra cui quella angolare, a “C” o a “L”, si adatta a qualunque superficie ed è completamente personalizzabile.
  • Avvolgente, caratterizzato da un design curvo, si adatta agli ambienti open space e alle abitazioni meno ampie. Con la sua forma curva permette di creare una divisione degli spazi più morbida, lasciando liberi le aree destinate al passaggio.
  • Scultorei, divani davvero unici nel loro genere, solitamente prodotti da designer di interni di lusso, si presentano nelle forme più svariate e donano personalità e carattere all’ambiente.

Ricapitolando per scegliere il divano più adatto è necessario definire l’uso a cui è destinato, determinare lo spazio che andrà ad occupare e scegliere un modello comodo e resistente all’usura.
Vi state chiedendo in che modo? Rivolgendovi a dei professionisti dell’arredamento di interni!

Da Bruzzi Arredi potrete fare affidamento su design e progettisti che faranno del vostro divano un oggetto di valore inestimabile e di estremo fascino.

Contattaci qui per ricevere ulteriori informazioni!