Zona living: che cos’è e come arredarla

Living, termine importato dall’inglese to live, assume il significato di “vivere” e si presta a descrivere quella zona della casa dove i suoi abitanti trascorrono la maggior parte del tempo.

Se, fino a pochi anni fa, la parola living descriveva il singolo salotto, oggi viene intesa come lo spazio dove le persone passano più tempo in assoluto, non per forza una singola stanza. Lo spazio dedicato occupa solitamente un’area abbastanza ampia e viene realizzato e progettato sulle base delle singole esigenze del proprietario.

Adesso che abbiamo stabilito a grandi linee cosa si intende per “zona living”, vediamo quali sono gli elementi di tendenza per l’arredo e come scegliere la miglior soluzione di interior design insieme ai progettisti di Bruzzi Arredi.

 

Elementi per una zona living moderna

Come abbiamo accennato, nelle case dei nostri nonni, non esistevano zone abitabili “aperte”, ma ogni area era adibita a una sola funzione. Al contrario oggi, negli appartamenti e nelle case moderne, riscontriamo una preferenza nei confronti dell’open space, spazio aperto senza pareti divisorie o elementi strutturali.

L’unione della cucina al salotto ha reso possibile la creazione di un nuovo concept con l’obiettivo di svolgere più attività contemporaneamente e, per esempio, intrattenere gli ospiti mentre si prepara l’aperitivo.

Come possiamo immaginare divani e poltrone non possono essere gli unici elementi di arredo presenti; in aggiunta è necessario inserire componenti come fornelli a induzione, un’isola o perché no, un bel tavolino dove appoggiare i cocktails. Le alternative sono moltissime e di seguito vedremo quali sono le soluzioni più richieste.

 

Open space: Isola con sgabelli e angolo relax

Se godi di una metratura ampia allora potrai sbizzarrirti con le ultime tendenze design. Partiamo da un classico moderno come l’isola: disponibile in tutte le forme immaginabili viene posta al centro della zona living e unisce le funzioni di salotto e cucina. A ferro di cavallo, a L o lineare l’isola viene detta “all’americana” ed è uno spazio multifunzione dove si svolgono tutte le attività quotidiane o di accoglienza.

Se da un lato abbiamo libertà di movimento e possiamo preparare il necessario per accogliere i nostri ospiti, dall’altro possiamo farli accomodare e intrattenerli.

A questo punto diamo via libera agli elementi di arredo moderni: poltrone sospese, pareti attrezzate con mensole, lettini ergonomici e librerie integrate con il mobile TV.
A ognuno il suo, ma attenzione a non esagerare e a mantenere ampi gli spazi adibiti al passaggio!

 

Parete divisoria parziale

Ovviamente il design di tendenza non è adatto a tutti. Se preferiamo mantenere una separazione tra cucina e salotto e dividere parzialmente le due aree, possiamo optare per un arredamento più classico. Divani, lampade a stelo, un morbido tappeto color pastello e il nostro salotto assumerà subito un’aura più calda e accogliente. Meglio ancora optare per un camino a vista: elegante e d’effetto conquisterà i tuoi ospiti in un baleno. In linea con l’arredo della cucina la nostra zona living sarà un luogo perfetto per passare il tempo insieme ai nostri amici e parenti.

Non dimenticare di personalizzare le pareti: quadri, luci, specchi e foto saranno elementi indispensabili per rendere unica e speciale la tua casa!

 

CON I CONSIGLI DI BRUZZI ARREDI E LA CONSULENZA DEI NOSTRI INTERIOR DESIGNER POTRAI REALIZZARE LA TUA ZONA LIVING DA SOGNO, PERFETTA PER VIVERE LA QUOTIDIANITÀ IN FAMIGLIA E ACCOGLIERE I TUOI OSPITI CON STILE E PERSONALITÀ. PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE POSSIBILITÀ DI ARREDO DELLA ZONA LIVING, CLICCA QUI.

Librerie metalliche componibili: caratteristiche e utilità

La libreria è un complemento di arredo che non conosce spazio e tempo. 

Sia che tu abbia una passione per la lettura oppure una semplice attenzione per i soprammobili, non puoi rinunciare alla libreria come vera e propria risorsa per fornire alla zona living della tua abitazione oppure del tuo ufficio  l'aspetto che merita. 

Nell'approfondimento di oggi di Bruzzi Arredi ti presenteremo i vantaggi che potresti ottenere con l'acquisto di una libreria metallica componibile, illustrandoti l'utilità non solo dal punto di vista del potenziale d'uso ma anche dell'estetica e design. 

 

L'utilizzo della libreria negli ambienti domestici e uffici 

Erroneamente si crede che le librerie debbano essere presenti nelle case degli appassionati di libri, nelle camerette dei bambini come semplice deposito di libri scolastici o di hobby,  oppure negli uffici per i manuali dedicati al business e agli studi universitari appena terminati. 

Non è così! Attualmente abbiamo a disposizione moltissimi modelli di librerie, adatti sia agli arredamenti moderni che classici. Ogni modello sembra adattarsi alla perfezione all'ambiente circostante, il quale sarà valorizzabile tenendo conto dello stile di arredamento scelto. 

 

La libreria metallica componibile 

Non solo librerie classiche e ingombranti dal punto di vista dello spazio occupato. Da Bruzzi Arredi potrai trovare soluzioni molto versatili e adatti alle diverse necessità, ideali per chi desidera un tipo di libreria altamente personalizzata. Le strutture componibili sono costituite da diversi moduli a giorno che possono avere anche colori e forme diverse tra loro; i moduli sono montati a piacimento: la struttura finale della libreria la decidi tu!

La libreria metallica componibile, oltre che per il deposito di libri, può essere utilizzata come appoggio per la tua televisione e impianti audio di varia natura. 

Altrimenti è molto valida anche in una stanza open space dove si riscontra in molti casi il bisogno di dividere gli ambienti in modo funzionale senza privarsi dello spazio e luce circostanti. 

 

Il metallo come materiale 

Il motivo per cui abbiamo tenuto a presentarti le librerie in metallo componibili, oltre la preziosa adattabilità delle stesse all'ambiente, è che il metallo rappresenta una soluzione pratica, professionale e seriosa ma riesce ad adattarsi alla perfezione anche agli ambienti domestici più semplici. 

il metallo, se sottile e discreto, fa in modo che a spiccare a parete siano proprio gli oggetti appoggiati sulla mensola.

Il colpo d'occhio cadrà proprio sul contenuto, libri, soprammobili, cornici e altra ancora, e sulla sua disposizione nello spazio, che magari assume forme e crea motivi originali.

 

DOVE INSERIRE LA LIBRERIA METALLICA COMPONIBILE ALL'INTERNO DEGLI AMBIENTI

Quando i clienti vengono a farci visita all'interno del nostro Showroom, la domanda più frequente che ci pongono prima di acquistare una libreria è: dove posso posizionarla? 

In soggiorno, in camera da letto, in cucina o nello studio: ovunque tu decida di inserire la libreria, dovrai scegliere un modello che sia specifico per la stanza e che sia coerente con lo stile di arredamento presente.

Nella stragrande maggioranza dei casi il soggiorno, l'ufficio personale e la sala di attesa rappresentano gli ambienti capaci di fornire una maggiore libertà di scelta. Qualora non avessi un ampio spazio a disposizione o un’intera parete da dedicare alla tua libreria, ecco che ti consigliamo di optare per soluzioni più libere, come le librerie basse o i moduli componibili.

In camera da letto, invece, sarebbe meglio evitare le librerie a tutta parete, in quanto la presenza di troppi libri potrebbe soffocare l’ambiente rendendolo eccessivamente claustrofobico. Meglio, quindi, un armadio libreria, oppure un modello basso, nel caso di una camera da letto mansardata.

 

RIVOLGITI A DEI PROFESSIONISTI DEL DESIGN E LASCIATI ISPIRARE DAI NOSTRI PROGETTI SU MISURA: SCOPRI LE LIBRERIE METALLICHE COMPONIBILI DI BRUZZI ARREDI!